Utilizzazione docenti 2025/2026: regole e punteggi

Utilizzazione docenti 2025/2026: regole e punteggi

L'utilizzazione dei docenti per l'anno scolastico 2025/2026 si configura come uno strumento fondamentale per la gestione degli organici scolastici italiani e per il sostegno ai docenti privi di sede definitiva o in esubero provinciale. Essa consiste nell'assegnazione temporanea di un insegnante a una sede diversa da quella di titolarità o a una nuova istituzione, assicurando così la copertura delle cattedre vacanti e la continuità lavorativa dei docenti coinvolti. Possono partecipare all'utilizzazione vari profili, inclusi i docenti specializzati sul sostegno, con possibilità di deroghe previste dal MIUR a tutela di situazioni particolari come motivi di salute o ricongiungimenti familiari.

Il sistema di utilizzazione per il 2025/2026 prevede criteri chiari e punteggi attribuiti in base ad anzianità, titoli, condizioni personali e precedenti utilizzazioni. Ciò crea graduatorie provinciali che regolano l'assegnazione dei posti, con particolare attenzione per i docenti di sostegno, per i quali è ammessa la mobilità interprovinciale per fronteggiare la carenza di personale specializzato. Questa procedura offre numerosi vantaggi, come il mantenimento di anzianità giuridica ed economica, la continuità didattica e la possibilità di accumulare punteggio utile per la mobilità definitiva.

Nonostante il ruolo essenziale dell'utilizzazione, il sistema presenta alcune criticità, fra cui riduzioni organiche che limitano le disponibilità, ritardi nella pubblicazione delle graduatorie e difficoltà per chi necessita di utilizzazione fuori provincia. Le testimonianze di docenti evidenziano sia i disagi legati ai continui cambiamenti sia l'importanza della continuità professionale offerta dall'utilizzazione. In prospettiva futura, il sistema resta centrale nella gestione scolastica, richiedendo attenzione a scadenze e documentazione, e un dialogo aperto con le rappresentanze sindacali per massimizzare le opportunità a favore degli insegnanti coinvolti.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.