
Vademecum Bonus giovani 2025: guida completa allo sconto contributivo e alle opportunità per le aziende
Il bonus giovani 2025 rappresenta un importante strumento di policy del Governo italiano volto a incentivare l'occupazione stabile tra i giovani under 35. Si tratta di un'agevolazione contributiva che prevede uno sconto del 100% sui contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le assunzioni a tempo indeterminato o apprendistato professionalizzante effettuate nel corso del 2025. La misura ha l'obiettivo di ridurre significativamente il costo del lavoro per le aziende e favorire un inserimento stabile nel mercato del lavoro post-pandemia, coinvolgendo privati, artigiani, commercianti e terzo settore. L'incentivo è riservato esclusivamente a nuove assunzioni, escludendo trasformazioni di contratti esistenti e altre tipologie contrattuali.
Per accedere al bonus, i datori di lavoro devono rispettare specifici requisiti tra cui l'assunzione di soggetti che al momento dell'ingresso abbiano meno di 35 anni, l'assenza di precedenti contratti a tempo indeterminato con lo stesso datore e la regolarità contributiva. Inoltre, sono esclusi dal beneficio i contratti a tempo determinato, il lavoro domestico, alcune tipologie di apprendistato e le assunzioni nel settore pubblico. La misura prevede una durata di applicazione dello sconto contributivo pari a 36 mesi dalla data di assunzione, con un tetto massimo annuo di 8.000 euro per lavoratore. La richiesta può essere inoltrata tramite il Portale delle Agevolazioni INPS, che opera come centralino digitale per l'accesso e la gestione dei bonus.
L'impatto atteso è rilevante sia per i singoli datori di lavoro, che beneficeranno di un importante alleggerimento dei costi del personale giovanile, sia per il mercato del lavoro italiano, con un potenziale aumento del tasso di occupazione giovanile e una riduzione della precarietà. La misura sostiene il ricambio generazionale e l'acquisizione di nuove competenze in azienda, accompagnando la crescita economica e la digitalizzazione. Per restare aggiornati sulle evoluzioni normative e sulle modalità operative, aziende e consulenti sono invitati a consultare regolarmente il portale INPS e le circolari ministeriali, assicurando così la corretta ed efficace applicazione del bonus.