VASILIJ GROSSMAN: DALL'UCRAINA A BERLINO, RACCONTARE L'UOMO SENZA MENZOGNA—UNA MOSTRA EVENTO A RIMINI

VASILIJ GROSSMAN: DALL'UCRAINA A BERLINO, RACCONTARE L'UOMO SENZA MENZOGNA—UNA MOSTRA EVENTO A RIMINI

Il Meeting di Rimini 2025 celebra i 120 anni dalla nascita di Vasilij Grossman con una mostra straordinaria che offre un’immersione completa nell’opera e nella vita del grande scrittore sovietico. Attraverso immagini inedite, documenti originali, lettere e un cortometraggio, l’esposizione permette di ripercorrere il cammino umano e artistico di Grossman, figura chiave per la letteratura del XX secolo e testimone diretto degli eventi drammatici della Seconda guerra mondiale. La mostra non è un semplice omaggio celebrativo, ma un’esperienza profonda che mette in luce la forza della verità narrativa, riflettendo sul rapporto tra memoria storica e racconto umano.

Grossman nacque in Ucraina in una famiglia ebraica sovietica e fu inizialmente chimico prima di dedicarsi completamente alla scrittura. Divenne noto soprattutto per i suoi reportage dalla prima linea di guerra come corrispondente per "Krasnaja Zvezda", dove documentò le atrocità vissute durante l’Operazione Barbarossa e la liberazione dei campi di concentramento nazisti. Le sue opere, tra cui "Vita e destino" e "Stalingrado", sono considerati capolavori mondiali che esplorano la lotta morale dell’uomo durante regimi totalitari e conflitti estremi. La mostra sottolinea la sua integrità morale nel narrare senza falsezze, opponendosi a ogni censura di Stato.

L’evento di Rimini si distingue per l’ampiezza e la varietà dei materiali esposti, con fotografie e lettere mai viste in Italia, e un percorso espositivo arricchito da strumenti multimediali e un cortometraggio che avvicinano un pubblico ampio, anche giovane, all’opera di Grossman. Numerosi laboratori, incontri con esperti e attività per scuole accompagnano la mostra, rendendola un importante momento di dialogo culturale e riflessione sulla memoria, la verità e la responsabilità civile, contribuendo a rilanciare nel panorama italiano e internazionale la conoscenza di un autore imprescindibile per comprendere il Novecento.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.