
Vega-C: nuovo lancio per la missione spaziale europea
Il lancio notturno del razzo europeo Vega-C dalla base spaziale della Guyana francese, programmato tra il 25 e il 26 luglio 2025, rappresenta un evento cruciale per la ricerca spaziale europea. Alle 4:03 ora italiana, tecnici e appassionati di tutta Europa osserveranno il vettore per il suo secondo lancio annuale e il quinto complessivo dal debutto nel 2022. Questo momento è accompagnato da un'intensa preparazione tecnica e dal sogno di innovazione sostenuta da un ampio network di competenze. Vega-C è un'evoluzione italiana, guidata da Avio S.p.A., nata per migliorare capacità di carico e affidabilità, grazie a una combinazione di motori a propellente solido e liquido, e capace di portare fino a 2.300 kg in orbita eliosincrona. La base di Kourou, strategicamente vicina all'Equatore, sfrutta la rotazione terrestre per ottimizzare l'efficienza dei lanci. Il vettore ospita quattro piccoli satelliti della costellazione Co3D, dedicati a un monitoraggio tridimensionale avanzato del pianeta, e il satellite MicroCarb, specializzato nella mappatura delle emissioni di CO2 con tecnologie spettrometriche sofisticate. Queste missioni sono fondamentali per la gestione ambientale, la prevenzione di disastri e il cambiamento climatico, e sottolineano l'importanza della space economy europea attraverso una rete di cooperazione scientifica e industriale. Le prospettive future sfidano Vega-C a mantenere affidabilità e sostenibilità in un panorama globale competitivo, puntando su innovazioni tecnologiche, lanci frequenti e modelli di razzi green, elementi chiave per la leadership europea nello spazio e la protezione del pianeta.