Viaggi di Istruzione: Sicurezza al Centro degli Appalti Scolastici nel 2025

Viaggi di Istruzione: Sicurezza al Centro degli Appalti Scolastici nel 2025

Il Decreto Legge 75/2025 introduce un cambiamento profondo nell'organizzazione dei viaggi di istruzione in Italia, ponendo la sicurezza come criterio dominante negli appalti scolastici con un peso del 70%. Questo segna un allontanamento dal passato, dove il prezzo più basso spesso prevaleva sulle condizioni di sicurezza e qualità del servizio. Le scuole hanno ora il compito di verificare con attenzione i mezzi di trasporto, che devono essere dotati di controlli tecnici, dispositivi di sicurezza e strumenti di monitoraggio, mentre gli autisti devono possedere abilitazioni specifiche e aggiornamenti continui, garantendo professionalità e affidabilità. Questo sistema punta a favorire imprese qualificate, aumentando gli investimenti nel settore e migliorando la trasparenza e la tracciabilità dei servizi forniti. Il cammino verso questa riforma comporta anche nuovi impegni organizzativi per le scuole, che devono istituire commissioni dedicate, archiviare documentazioni e coinvolgere famiglie e operatori in modo più attivo. I dirigenti scolastici assumono un ruolo centrale come garanti della sicurezza, con responsabilità dirette sul controllo e sulla supervisione dei viaggi. Anche se emergono alcune criticità, quali l’onere amministrativo e possibili difficoltà per le piccole imprese, l’obiettivo è garantire un’esperienza educativa sicura e qualitativamente superiore. Questo approccio rappresenta una svolta che mira a creare un modello italiano ed europeo di riferimento per la tutela dei minori durante i viaggi scolastici, promuovendo inclusività e professionalità attraverso formazione e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.