
Visita Fiscale Docenti: Orari di Reperibilità, Esenzioni e Regole sulla Malattia nella Scuola Italiana
La visita fiscale per i docenti è un controllo indispensabile per verificare la legittimità delle assenze per malattia nelle scuole italiane. Prevede fasce orarie di reperibilità obbligatorie (10-12 e 17-19) in cui il docente deve essere presente al domicilio dichiarato. La normativa 2025 conferma questi obblighi raccolti nel Decreto Ministeriale n. 206/2017 e integra indicazioni INPS specifiche per il personale scolastico. Le visite possono avvenire in qualsiasi giorno, compresi i festivi, e in assenza ingiustificata si applicano severe sanzioni economiche e disciplinari, fino alla perdita totale dell’indennità di malattia.
Esistono tuttavia esenzioni per patologie gravi e invalidanti,dotati di certificazione medica specifica, che sollevano il docente dall’obbligo di reperibilità. Queste devono essere debitamente motivate e segnalate al momento dell’invio del certificato di malattia tramite le procedure telematiche INPS. È fondamentale per i docenti comunicare tempestivamente eventuali cambi di domicilio o necessità impellenti negli orari di visita, allegando documentazione comprovante.
Il rispetto rigoroso delle regole di reperibilità e delle procedure riduce il rischio di penalizzazioni economiche e preserva i diritti del lavoratore malato. La normativa mira a equilibrare tutela del lavoratore e corretto funzionamento degli istituti scolastici, promuovendo trasparenza e collaborazione. Resta importante che i docenti si aggiornino regolarmente sulle disposizioni ministeriali e INPS per una gestione serena e responsabile delle assenze per malattia.